Tessera Ciclista Amatoriale

55,00

Ciclosportivo e Cicloamatore

Per entrambi i tipi di tesseramento viene richiesta una certificazione che attesti l’idoneità a praticare attività sportiva agonistica per il ciclismo. Attenzione per ogni sport praticato occorre una certificazione che riporti espressamente il tipo di sport, pertanto il certificato dovrà espressamente riportare la descrizione dello sport. Nel nostro caso Ciclismo.

I certificati vengono rilasciati dalle ASL, dai centri di medicina per lo sport, dai medici sportivi.

Per il rilascio del certificato è necessario sottoporsi ad una serie di esami (possono essere diversi a seconda degli sport) che normalmente sono:

  • Elettrocardiogramma a riposo e sotto sforzo
  • Spirometria
  • Esame delle urine

A seconda dei risultati ottenuti il medico sportivo potrà richiedere ulteriori accertamenti prima di rilasciare la certificazione.

E’ facile capire come sia fondamentale sottoporsi diligentemente agli esami previsti ogni anno a tutela della propria salute principalmente in attività sportive previste per fasce di età non più giovani.

Categoria: Tag: ,

Descrizione

Per poter partecipare alle attività ciclosportive, cicloturistiche e cicloamatoriali ed alle manifestazioni ciclistiche in genere è
necessario essere in possesso di una tessera valida per l’anno in corso rilasciata dalla Federazione Ciclistica Italiana o da un altro
Ente di Promozione Sportiva (nel caso in cui le manifestazioni in questione fossero aperte agli Enti).
Per quanto la tessera degli Enti di Promozione Sportiva permetta di partecipare a molta parte dell’attività proposta dalla
Federazione Ciclistica Italiana (e viceversa), solo la tessera FCI permette la partecipazione alle gare di Campionato e l’attribuzione
di punteggi in circuiti o challange organizzati dalla FCI.
La tessera, oltre a permettere l’accesso anche alle manifestazioni organizzate dagli Enti di Promozione aperte alla F.C.I., fornisce
una copertura assicurativa per i propri danni fisici e per i danni procurati ad altri a seguito di incidenti durante l’attività ciclistica sia
essa organizzata che individuale in allenamento.
La Federazione Ciclistica Italiana organizza l’attività ciclistica amatoriale e non, emana propri regolamenti, designa propri giudici di
gara, fornisce supporto tecnico alle attività sportive.
La FCI ha sede centrale a Roma e uffici locali regionali e provinciali attraverso i quali intrattiene i rapporti con le società sportive che
svolgono sia attività ciclistica che attività organizzativa.
La tessera alla FCI può essere richiesta solo tramite una società ciclistica (associazione sportiva dilettantistica) affiliata alla
Federazione Ciclistica Italiana.