Home Tutti gli eventi Un Paesaggio da cinema

Un Paesaggio da cinema

Punto di partenza chiesa Ss. Annunziata ( visita breve con l’ausilio di una guida ). Da qui ci si dirige attraversando il centro del paese verso il sentiero ciclabile del lungo Chienti. In un paesaggio floro – faunistico di particolare interesse, lungo sterrati e brecciate ci si dirige verso la vicina Monte San Giusto, nello specifico nella sua frazione di Villa San Filippo. Si prosegue poi in direzione Morrovalle, per un piccolissimo tratto in strade  a traffico intenso per poi tuffarsi nella campagna, ci arrampichiamo dopo una salita per buona parte dolce,  fino al suggestivo centro storico, come possono essere i borghi medioevali disseminati sulle alture intorno alla bassa vallata del Chienti. Da qui sempre utilizzando strade comunali e vicinali a basso volume di traffico, si procede di crinale in crinale fino alla collina di Montecosaro. Dopo una visita di vicoli e stradine caratteristiche, ci si dirige presso il palazzo dove è ospitato il Museo del Cinema a Pennello,  unico al mondo nel suo genere, dove sono conservate le bozze fatte rigorosamente a mano dei cartelloni pubblicitari di capolavori della storia cinematografica mondiale, quando la stampa digitale ancora non esisteva. La visita che l’ideatore del museo ci propone con sapiente retorica suscitando grande interesse e piacere in chi ascolta, dura circa 30 minuti, tempo utile oltretutto a recuperare le energie spese durante la pedalata. Finita la piacevole esperienza tra un capolavoro e l’altro si riparte in direzione di Civitanova Alta, sempre attraverso strade a bassa intensità di traffico ed in parte bianche, vicinali e comunali. Dopo pochi chilometri ed una breve sgambata nel centro storico imbocchiamo la ciclo-pedonale che ci condurrà fino al mare di Civitanova Marche, dove dopo aver percorso il bellissimo lungomare da nord a sud, arriviamo al luogo del meritato ristoro, la foce del fiume Chienti . Dopo aver recuperato energie si riprende il sentiero lungo il fiume, questa volta sponda fermana, per dirigersi verso il territorio di Sant’Elpidio a Mare, in particolare la frazione di Casette d’Ete, arrivando a lambire le mura dell’antica Basilica imperiale di Santa Croce al Chienti. Si prosegue per alcuni chilometri su sentieri comodi e battuti sempre all’ombra della vegetazione del fiume, fino ad arrivare all’altezza del ponte che mette in collegamento le province maceratese e fermana. Si ritorna, dopo l’attraversamento sul versante maceratese e si continua lungo il sentiero per gli ultimi chilometri fino ad arrivare al punto di partenza, non mancando di ammirare gli splendidi Sibillini adagiati sul nostro orizzonte di ponente. Con il pasta party presso Karta Bookbar si conclude questa splendida escursione a cavallo delle due sponde del fiume Chienti !

Distanza : 53 km
Costo escursione :160 € gruppi fino a 7 persone
Dislivello : 600 mt
Noleggio E-bike : 30 € cad.
Difficoltà : Media
Fondo : Sterrato, brecciato e asfalto
Durata escursione : 5 ore circa
Partenza : Ore 08.30
Punto ritrovo : Karta Bookbar
Pasta party al ritorno : Karta Bookbar
Traffico veicolare : Poco intenso

Schedula per Ore

Ritrovo

Dalle ore 8.00 - Alle ore 8.30
ritrovo
presso Karta Bookbar
-

Data

Mag 23 2021
Expired!

Ora

8:00 - 13:00

Costo

20,00€

Etichette

PERCORSO MEDIA DIFFICOLTA'

Luogo

Montecosaro
Montecosaro Karta Bookbar
Frediano

Organizzatore

Frediano
Telefono
3409011778
Email
frediano.pancotto@gmail.com
Sito web
https://www.facebook.com/frediano.pancotto

Guida Cicloturistica FCI Accompagnatore Cicloturistico regione Marche Istruttore TI2 FCI Conoscenza del territorio Marchigiano in particolare della provincia di Macerata ,dei monti Sibillini e della valle del Chienti

X
QR Code

Lascia un commento

    CONTATTACI

    GUIDE CICLOTURISTICHE DELLE MARCHE

    guidecicloturistichemarche@gmail.com