
Giro Cicloturistico delle Cantine del Verdicchio di Matelica
Il tour cicloturistico delle cantine del Verdicchio di Matelica si snoda nelle splendide colline intorno al capoluogo ed attraversa gran parte della zona di produzione del pregiato “oro bianco”, caratteristico della vallata matelicese, unica di tutta la regione Marche, ad essere parallela al mare Adriatico.
L’aspetto paesaggistico del percorso è quello di maggiore rilevanza, in quanto, da ogni collina si può godere di magnifici scorci visivi che in alcun i punti vanno dal Monte Vettore nella catena dei Sibillini, fino al massiccio del Catria nell’alto pesarese.
Si possono inoltre ammirare i vigneti e l’eccezionale cura che gli operatori vinicoli porgono nella loro gestione e coltivazione.
Il percorso parte da Piazza E. Mattei nel cuore di Matelica ed tocca molte delle suggestive frazione del Comune, sconfinando in alcuni tratti anche nei comuni di Cerreto D’esi, Esanatoglia e Castelraimondo
Si attraversano le Frazioni di Braccano, con i suoi splendidi Murales, Vinano, Colli Colferraio, Rastia e Piane poste alle falde del Monte San Vicino e facenti parte dell’omonimo parco regionale.
Dopo un tratto nel comune di Cerreto D’esi si percorre l’altro versante della valle incontrando le località Cavalieri e Pagliano ed arrivando ad Esanatoglia.
Tornati nelle vicinanze di Matelica si prosegue andando incontro al massiccio del monte Gemmo e si attraversano le frazioni di Mistriano e Vasconi, per poi entrare nel comune di Castelraimondo ed incontrare le località di Castel Santa Maria e Rustano.
Tornando in direzione Matelica s’attraversano le frazioni di Gesso e Stroppigliosi per poi arrivare in località Collepere e proseguire verso le località Peschiera, Campamante e Villa Piannè, per , infine, tornare nel cuore di Matelica, dove si trovano le ultime cantine d’ammirare.
Il tracciato, prevalentemente asfaltato, con qualche tratto di strada bianca e sterrato, non presenta difficoltà tecniche e non richiede particolari abilità alla guida.
Il dislivello complessivo di circa 800 metri e la lunghezza di circa 55 Km, richiede una buona capacità fisica oppure l’utilizzo di una bici a pedalata assistita. Il percorso è adatto a biciclette del tipo MTB oppure Gravel.
Il tempo necessario per completare l’intero tragitto, con fermate per visitare delle cantine ed ammirare i punti paesaggistici e d’interesse, è di circa 5 ore.
Schedula per Ore
promemoria
- dalle 7.30 - alle 8.30
- ritrovo
- piazza Gerani
