Home Tutti gli eventi Forti di Ancona

Forti di Ancona

Giro ad anello che parte dalla frazione Coppo di Sirolo (43.5077, 13.5945) per dirigersi verso S. Germano di Camerano, Varano e Montacuto di Ancona. Si raggiunge il quartiere di Vallemiano. Prima tappa panoramica “il Pincio” da dove possiamo ammirare tutta la città di Ancona. Si attraversa il bellissimo “parco della Cittadella”, dove incontreremo la prima fortezza del 1500 costruita dallo stato pontificio. Si scende verso il quartiere egli Archi per raggiungere il porto dove ammireremo la mole Vanvitelliana, L’arco di Traiano e il porto vecchio con la darsena dei cantieri navali. Si risale poi verso il Duomo di S. Ciriaco per attraversare il cimitero degli ebrei ed il parco del Cardeto. Ammireremo la grotta azzurra ed “Il Passetto”. Risalendo verso il quartiere Pietralacroce entreremo nel forte Altavilla. Prendendo la litoranea del Conero, attraverso alcuni sentieri si ritornerà al punto di partenza

Ancona è una città sulla costa adriatica italiana e capoluogo delle Marche. È nota per le spiagge, come la spiaggia del Passetto, e il Duomo di Ancona situato su una collina. Nel centro città, la Fontana del Calamo è una fontana con maschere di bronzo di figure mitiche. Di fronte al porto si trovano l’antico Arco di Traiano e il Lazzaretto, un centro di quarantena del XVIII secolo su un’isola artificiale pentagonale.

Schedula per Ore

Partenza

Da 7.45 - alle 8.00
ritrovo
Bar del Coppo di Sirolo
Tags: , ,

Data

Ago 20 2022
Expired!

Ora

8:00 - 15:00

Etichette

EVENTO PROGRAMMATO,
EVENTO SU RICHIESTA,
PERCORSO MEDIA DIFFICOLTA'

Luogo

Ancona
Ancona, AN
Massimo

Organizzatore

Massimo
Telefono
3394258679
Email
guidecicloturistichemarche@gmail.com
Sito web
https://www.facebook.com/massimo.giorgetti.948

Guida Cicloturistica FCI Accompagnatore Cicloturistico regione Marche Istruttore TI2 FCI Conoscenza del territorio Marchigiano in particolare della provincia di Macerata ,dei monti Sibillini e del parco del Conero

X
QR Code

Lascia un commento

    CONTATTACI

    GUIDE CICLOTURISTICHE DELLE MARCHE

    guidecicloturistichemarche@gmail.com